Introduzione al Bid/Ask Spread
Una qualsiasi attività finanziaria quotata su un mercato ha un prezzo che rappresenta la percezione che gli investitori hanno di un asset.
Chiaramente per scambiare un asset ci sarà bisogno di compratori e venditori disposti a mettersi d’accordo prima di effettuare lo
scambio.
Quando apriamo un conto di trading online o quanto guardiamo ai prezzi delle azioni o asset su una qualsiasi piattaforma possiamo sempre vedere due prezzi:
- Prezzo Bid. Prezzo al quale posso vendere un asset
- Prezzo Ask. Prezzo al quale posso acquistare un asset
Il Bid/Ask Spread non è altro che la differenza tra il prezzo di vendita – Bid – e il prezzo di acquisto – Ask.
Il Bid/Ask Spread e il Market Maker
Un soggetto che vuole comprare delle azioni di una società può rivolgersi ad un broker che attraverso le quotazioni del Market Maker, venderà le azioni al compratore.
La differenza al quale il Market Maker vende il titolo (BID) e il prezzo al quale un soggetto è disposto a comprare (ASK) è il profitto del Market Maker che si impegna a rendere liquido un determinato strumento finanziario.
Il Bid/Ask Spread è il margine dell’intermediario che guadagna per la negoziazione di strumenti offrendo sempre un prezzo. Grazie al Market Maker infatti abbiamo a disposizione liquidità nelle transazioni. Senza i Market Makers il mercato sarebbe illiquido. Abbiamo parlato della figura del Market Maker in maggiore dettaglio nel Blog.
Per effettuare operazioni di investimento, gli investitori che utilizzano dei time frame molto Bassi, come per esempio i Day Traders prestano molta attenzione al Bid/Ask Spread, perchè questo ha impatto sulla performance.
Per l’investitore, il Bid Ask spread è un costo di transazione indiretto che si differenzia dal principale costo di transazione esplicito ovvero la commissione pagata al broker.
Se il Bid/Ask Spread è molto alto significa che l’asset è meno liquido. Azioni come Apple e Microsoft presentano un Bid/Ask Spread molto più ridotto rispetto ad esempio alle Penny Stock.
Il Bid/Ask Spread ha un impatto minore per gli investitori di medio – lungo termine o quelli che non operano frequentemente sul mercato.
I fattori che impattano il Bid/Ask Spread
Il Bid/Ask Spread è influenzato sostanzialmente da due principali fattori ossia la liquidità di un titolo e la sua volatilità.
- La liquidità di un titolo è molto importante perchè è la causa che determina la presenza di una differenza tra prezzo Bid e Ask più ampia. Infatti, maggiore è la liquidità di un titolo presente in un mercato e più ampia sarà la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita.
- La volatilità, invece, influenza l’entità del Bid Ask Spread che tende ad allargarsi in periodi di elevata volatilità. Motivo per cui la differenza tra Bid e Ask su alcuni strumenti tende ad essere più ampia in occasione di importanti annunci economici.